Guide

Gio, 23/06/2011 - 12:20

LVM - Logical Volume Manager

Inviato da sagitter

Nell'installazione di Fedora è usato in default da Anaconda (software di installazione) per gestire lo spazio non allocato dell'hardisk da destinare al sistema operativo.




Mer, 22/06/2011 - 11:25

Gimp, immagini con tonalità diverse da quelle reali

Inviato da amontag

Può succedere che i colori di una immagine Jpeg siano resi diversamente da Gimp o dagli altri visualizzatori.
Normalmente utilizzo questa procedura per le fotografie:

1)fotografo in raw con una reflex digitale
2)passo a un fotoritocco con Ufraw+Gimp
3)salvo l'immagine in Jpeg

Mi sono accorto che la stessa immagine (intendo dire esattamente lo stesso file Jpeg) viene riprodotto con sfumature diverse se uso Gimp o un altro visualizzatore Linux d'immagini.

Qui c'è un esempio

Notate le differenti tonalità.




Lun, 13/06/2011 - 10:34

Connettere Acer Iconia A500 e Fedora 15 via USB

Inviato da kato

Ciao a tutti ieri pomeriggio sono riuscito finalmente a collegare il mio nuovissimo Acer Iconia A500 a Fedora 15 attraverso il cavo USB fornito nella confezione. In questo modo posso trasferire direttamente i file dal pc al tablet e viceversa senza dover passare da una chiavetta/disco USB.

Voi direte: ma non basta collegare il cavo al pc?
Risposta: no.

Con Android Honeycomb per far dialogare il tablet con Linux serva il supporto per MTP (media transfer protocol), girando un po' per la rete ho trovato questi due post:




Mer, 08/06/2011 - 19:40

Gnome 3: vizi e consigli

Inviato da Simone

Questa guida vuole essere di riferimento per tutti quelli che come me, una volta installato Fedora 15, si sono ritrovati spaesati. Anche voi avete provato a schiacciare il tasto destro del mouse un po' ovunque, vero? Non si apre nessun menu a tendina Smile . Questione di abitudini, vediamo allora qualche trucchetto insieme.




Mer, 01/06/2011 - 13:47

Primi passi su Fedora 15

Inviato da kato

Ciao a tutti questa sera ho installato la nuovissima Fedora 15 sul mio PC e subito dopo mi sono dato all'installazione di tutti i programmi di utilizzo quotidiano, riporto qui i passi da compiere sperando tornino utili a qualcuno.

Inserire l'utente tra i sudoers

Questa prima personalizzazione ci consente di inserire il nostro utente tra gli utenti abilitati ad amministrare il sistema. Per fare ciò apriamo un terminale e diamo il comando:

su -

a questo punto diamo:
visudo