Guide

Dom, 09/01/2011 - 19:50

Repository - Gestione ed utilizzo

Inviato da sagitter

Livello: base

I sistemi Linux dispongono di grandi quantità di software opensource e non, che possono essere installati facilmente utilizzando i package manager. Nel caso di Fedora, i pacchetti precompilati sono degli RPM, la maggior parte dei quali sono disponibili nei repository online.

Cosa sono i repository. Possiamo immaginarli come dei database online, interrogabili da terminale con il manager predisposto; in Fedora, il manager è Yum (Yellodog Updater Modified), grazie al quale possiamo interrogare i repo, installare/rimuovere/aggiornare i software, attivare/disattivare i collegamenti ai repository.

Quali sono i repo. Con l'installazione di Fedora, il sistema dispone di tutte le informazioni di collegamento ai repo di default, cioé ai Fedora e Updates repos. Tuttavia è consigliabile l'aggiunta di ulteriori repository che completeranno le risorse software, rendendo raggiungibili driver, codec, programmi opensource e proprietari: RPMFusion, Atrpms.




Dom, 09/01/2011 - 13:11

Far funzionare Skype su Fedora 14 a 64bit

Inviato da fdaluisio

Livello: per tutti

Avete installato perfettamente la vostra nuova Fedora 14 a 64bit e vi siete resi conto che skype non parte? Una icona di skype si aggira come una molecola di sodio libera ma incapace sul vostro desktop e non avete idea di come risolvere questo problema?

Skype viene rilasciato esclusivamente in versione 32 bit quindi per installazioni a 64bit come la vostra bisogna eseguire dei passi preliminari prima di poterlo eseguire.