Guide

Dom, 20/02/2011 - 21:55

VirtualBox 4.0.4 in Fedora 14

Inviato da kato

Ciao a tutti oggi sono venuto a conoscenza del fatto che è stato aggiornata la versione di VirtualBox software per la virtualizzazione di sistemi operativi

VirtualBox is a powerful x86 and AMD64/Intel64 virtualization product for enterprise as well as home use. Not only is VirtualBox an extremely feature rich, high performance product for enterprise customers, it is also the only professional solution that is freely available as Open Source Software under the terms of the GNU General Public License (GPL) version 2.




Mer, 16/02/2011 - 00:05

Se non vedete le miniature di file raw di fotocamere digitali ...

Inviato da amontag

Se siete un amante della fotografia e avete una fotocamera reflex magari usate lavorare in raw.(I file hanno estensione PEF o DGN per Pentax, per altre marche non so)
Se capita di non riuscire a vedere le miniature in F14, come è successo a me, può darsi, se Fedora è un aggiornamento da versioni precedenti e non una nuova installazione,che sia presente un pacchetto da rimuovere:

gnome-mime-data-2.18.0-5fc12

Non chiedetemi cosa fa, io l'ho scoperto perchè in una nuova installazione non era presente Laughing




Sab, 29/01/2011 - 12:52

KDE 4.6 in Fedora 14

Inviato da kato

Ciao a tutti oggi volevo provare a vedere le novità che sono state introdotte in KDE 4.6.
Le novità le potete trovare nelle pagine di annuncio del rilascio:




Ven, 28/01/2011 - 22:53

Per evitare che Skype interrompa il funzionamento dell'audio di altri programmi

Inviato da amontag

Se sto ascoltando la musica ad esempio con Rhythmbox (o qualunque altro programma) e arrivano notifiche Skype, Rhythmbox si interrompe e deve essere riavviato manualmente.

Per evitare questo balzano comportamento, basta apportare una banale modifica commentando la linea:

load-module module-cork-music-on-phone

nel file /etc/pulse/default.pa

Ricordarsi di fermare poi pulseaudio con il comando

killall pulseaudio




Ven, 28/01/2011 - 13:10

Sudo e Fedora

Inviato da sagitter

Si può utilizzare "sudo" anche in Fedora ?
Certo. Vediamo un esempio di come configurarlo.