Installazione custom Fedora 16 Verne
Quest'articolo prevede la creazione manuale delle classiche partizioni di sistema utilizzate dai sistemi GNU/Linux quindi NON sarà utilizzato l'LVM così come succede nelle installazioni automatizzate in Fedora.
Operazioni preliminari
1- Assicurarsi del numero di partizioni in cui è diviso l’hardisk del proprio computer.
Molti PC (Windows 7) infatti presentano almeno tre partizioni:
/Boot Partizione di avvio
/Sistema Partizione di sistema
/Recover Partizione contenente il file immagine di ripristino
Siamo già a 3 partizioni primarie che occupano l’intero hardisk; ne possiamo creare solo un’altra per Linux. A questo punto possiamo masterizzare i DVD di ripristino scaricando quindi la terza partizione ( /Recover ) per liberare spazio oppure mantenere le 3 partizioni ridimensionando quella di sistema di Windows.
In entrambi i casi l’operazione è molto delicata, se avete dubbi contattateci nel forum.
2- Backup dei propri dati personali (documenti, mail, foto, …)
3- Deframmentazione del disco da Windows
Permette il “riordino” del file del sistema operativo in modo da occupare in modo corretto lo spazio della partizione. Vi consiglio di seguire queste indicazioni se non l’avete mai fatto.
4- Riduzione della partizione di sistema di Windows
Si tratta dell’operazione più delicata dell’intera guida che può essere fatta sia con Windows che con Linux; nel primo caso rimando alla documentazione ufficiale, nel secondo caso consiglio l’uso di Gparted editor di partizioni di Gnome.
Gparted è installabile sulla live Fedora che utilizzeremo (ovviamente serve una connessione internet attiva), tra le applicazioni selezionare Terminal e digitare
su ↩invio yum install -y gparted ↩invio gparted ↩invio
Documentazione ufficiale → Ridimensionare una partizione
5- Download dell’immagine Live di Fedora 16 dalla pagina ufficiale ; è possibile scaricare sia via torrent che via download diretto in base all’architettura del vostro PC ( 32bit o 64bit ).
6- Verica dell’immagine live prima della masterizzazione su CD: istruzioni
7- Masterizzazione su CD con velocità di scrittura basse
8- Configurazione del bios per l’avvio da CD drive; dipende dal tipo di bios utilizzato quindi è consigliabile leggere le istruzioni relative oppure se proprio è complicato, aprite una discussione nel forum.
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Allegato | Dimensione |
---|---|
virtualboxose.png | 221.19 KB |
virtualboxose-3.png | 66.55 KB |
virtualboxose-4.png | 31.21 KB |
virtualboxose-5.png | 57.59 KB |
virtualboxose-6.png | 57.46 KB |
virtualboxose-7.png | 34.62 KB |
virtualboxose-8.png | 59.43 KB |
virtualboxose-9.png | 60.14 KB |
virtualboxose-10.png | 34.62 KB |
virtualboxose-20.png | 382.52 KB |
virtualboxose-12.png | 23.82 KB |
virtualboxose-11.png | 42.44 KB |