Livello: base
I sistemi Linux dispongono di grandi quantità di software opensource e non, che possono essere installati facilmente utilizzando i package manager. Nel caso di Fedora, i pacchetti precompilati sono degli RPM, la maggior parte dei quali sono disponibili nei repository online.
Cosa sono i repository. Possiamo immaginarli come dei database online, interrogabili da terminale con il manager predisposto; in Fedora, il manager è Yum (Yellodog Updater Modified), grazie al quale possiamo interrogare i repo, installare/rimuovere/aggiornare i software, attivare/disattivare i collegamenti ai repository.
Quali sono i repo. Con l'installazione di Fedora, il sistema dispone di tutte le informazioni di collegamento ai repo di default, cioé ai Fedora e Updates repos. Tuttavia è consigliabile l'aggiunta di ulteriori repository che completeranno le risorse software, rendendo raggiungibili driver, codec, programmi opensource e proprietari: RPMFusion, Atrpms.
I comandi seguenti si intendono eseguiti da terminale; se preceduti dal simbolo $ vanno digitati come utente (user), se preceduti dal simbolo # vanno digitati come amministratore di sistema (root). Release di riferimento: Fedora 14 Laughlin.
1. Configurazione RPMFusion
2. Configurazione Atrpms
Arch. 32-bit
Arch. 64-bit
3. Verifica repository attivi
$ yum repolist
4. Verifica repository
$ yum repolist all
5. Abilitazione/Disabilitazione temporanea con yum
$ yum --enablerepo=[repo-name] [command] [package]
$ yum --disablerepo=[repo-name] [command] [package]
6. Abilitazione/Disabilitazione permanente
Prevede l'editing dei file .repo con un editor di testo; in questo esempio si utilizza vi
# vi /etc/yum.repos.d/repository.repo
name=
#baseurl=http://...
mirrorlist=http://...
enabled=1 <--- 1=Abilitato 0=Disabilitato
metadata_expire=7d
gpgcheck=1
gpgkey=file:///...
Commenti
Inviato da kOoLiNuS il Dom, 30/01/2011 - 10:27.
Re: Repository - Gestione ed utilizzo
Nella mia esperienza Atrpms ha sempre portato problemi nel lungo periodo.
Ad RPPMfusio tipicamente affianco solo EPEL da qualche anno e in questo modo non ho mai riscontrato problemi.
Ancora, sarebbe il caso di parlare anche del plugin yum-priorities.
--
http://claimid.com/kOoLiNuS
Linux Registered User #293182
Inviato da Sargon6 il Lun, 06/06/2016 - 21:07.
Re: Repository - Gestione ed utilizzo
/usr/bin/dnf repolist # fornisce la lista dei repo attivi
yum repolist# e' un comando deprecato/usr/bin/dnf repolist all # fornisce la lista dei repo presenti, e ne indica lo stato.
yum repolist all# e' un comando deprecatoL'hardware del mio PC Desktop:
http://www.fedora-it.org/blog/sargon6/2016/05/02/0205