Stai navigando nella categoria fedora

Ven, 28/01/2011 - 13:10

Sudo e Fedora

Inviato da sagitter

Si può utilizzare "sudo" anche in Fedora ?
Certo. Vediamo un esempio di come configurarlo.




Dom, 05/08/2018 - 17:57

Fedora: installare i Microsoft Core Fonts

Inviato da agenore

Per chi volesse assicurarsi una visione dei documenti più uniforme nel passaggio dai sistemi Linux a Windows (e viceversa), sono disponibili - in formato TrueType - i font proprietari Microsoft:

  • Andale Mono
  • Arial
  • Arial Black
  • Comic Sans
  • Courier New
  • Georgia
  • Impact
  • Times New Roman
  • Trebuchet
  • Verdana
  • Webdings




Lun, 16/07/2018 - 22:04

Fedora e multimedialità: abilitare RPMfusion repository

Inviato da agenore

Fedora è una distribuzione GNU/Linux 100% opensource, quindi non include il software (codec) che serve a leggere i file multimediali in formato proprietario. Tuttavia è possibile aggirare il problema, installando i repository RPMfusion e poi tutti i codec audiovideo per GNOME e KDE (a seconda del desktop che avete installato).




Sab, 14/07/2018 - 17:34

Installare Opera browser in Fedora

Inviato da agenore

Su Fedora abbiamo diversi ottimi browser opensource (Firefox, Chromium, Falkon) ma Opera ha una caratteristica che lo rende unico: offre una VPN gratuita illimitata (attivabile/disattivabile con un click). Una VPN (virtual private network) è una rete di telecomunicazioni virtuale privata in cui la connessione si svolge attraverso un "tunnel virtuale" (protetto e sicuro) supportato da Internet esattamente come fosse una connessione su cavo fisico. Con la VPN di Opera attivata, il vostro "IP address" sarà rimpiazzato da un "IP virtuale", impedendo ai siti di conoscere la vostra collocazione fisica e impedendo loro di identificare il vostro computer. La VPN blocca anche i cookie traccianti ed è molto utile per garantire la privacy nelle reti wi-fi pubbliche gratuite. Nei repository ufficiali di Fedora non c'è, perché è software proprietario. Vediamo come installarlo.




Ven, 13/07/2018 - 19:05

Installare Chrome browser su Fedora

Inviato da agenore

Per installare il browser Google Chrome 64 bit in Fedora dovete usare l'editor di testo nano nel Terminale, andando a creare un file google-chrome.repo nella cartella /etc/yum.repos.d. Vediamo come si deve procedere.




Ven, 13/07/2018 - 15:35

Fedora: configurazione post-installazione con Fedy

Inviato da agenore

Fedora, come tutti sanno, è una distribuzione 100% opensource. Questo vuol dire che non potremo leggere i file multimediali in formati proprietari, i dvd video, o usare software come Google Chrome. In realtà le cose non stanno proprio così: è possibile installare facilmente tutto il software mancante in una installazione standard di Fedora.




Sab, 17/03/2012 - 14:48

FAQ su Fedora

Inviato da sagitter

Le distribuzioni GNU/Linux sono tante, varie, ognuna ha i suoi punti di forza, i suoi obbiettivi, le sue vulnerabilità.
Alcune delle domande seguenti non sono proprio le più frequenti ma è giusto ricordarle.




Dom, 15/01/2012 - 10:11

Perche' il PC arranca ? Guida a top

Inviato da Sandro

A vote capita che il pc arranchi oppure vediamo l'hardisk lavorare come un pazzo e all'ora cosa fare?




Lun, 07/11/2011 - 16:39

Installazione custom Fedora 16 Verne

Inviato da sagitter

Installazione custom Fedora 16 Verne
Quest'articolo prevede la creazione manuale delle classiche partizioni di sistema utilizzate dai sistemi GNU/Linux quindi NON sarà utilizzato l'LVM così come succede nelle installazioni automatizzate in Fedora.




Sab, 08/10/2011 - 17:09

Come installare VLC su Fedora

Inviato da sarkiapone

In questa semplice guida andremo a vedere come installare VLC da repository. Per chi non lo conoscesse VLC è un media player molto potente e versatile, che io uso abitualmente e con cui non ho mai avuto grandi problemi.