Ciao a tutti oggi volevo provare a vedere le novità che sono state introdotte in KDE 4.6.
Le novità le potete trovare nelle pagine di annuncio del rilascio:
Ho deciso di creare una macchina virtuale con Fedora 14 con QEMU, in questo modo posso fare tutte le prove senza "sporcare" il sistema operativo con cui lavoro tutti i giorni; le guide che ho seguito per aggiornarlo/installarlo sono queste due (che ho modificato leggermente per renderle più semplici):
Apriamo un terminale e aggiorniamo il sistema con:
sudo yum -y update
aggiungiamo i repository da cui dovremo andare a scaricare i pacchetti dando:
sudo gedit /etc/yum.repos.d/kde.repo
e nel file aggiungiamo:
[kde] name=kde mirrorlist=http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/fedora/mirrors-stable gpgkey=http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/kde-redhat.RPM-GPG-KEY #gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-kde-redhat enabled=1 [kde-testing] name=kde-testing mirrorlist=http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/fedora/mirrors-testing gpgkey=http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/kde-redhat.RPM-GPG-KEY #gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-kde-redhat enabled=1 [kde-unstable] name=kde-unstable mirrorlist=http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/fedora/mirrors-unstable gpgkey=http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/kde-redhat.RPM-GPG-KEY #gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-kde-redhat enabled=1
Per aggiornare KDE da una precedente versione è sufficiente dare:
su -c "yum -y upgrade"
seguito da
sudo rm -rf ~/.kde
in questo modo quando riavvieremo il PC KDE sarà "riinizializzato". Chiudiamo il terminale, riavviamo e quando ci loggheremo avremo a disposizione il nostro KDE 4.6 nuovo fiammante.
Nel caso non avessimo KDE installato sulla nostra macchina il comando da terminale da dare sarà:
su -c "yum -y upgrade"
seguito da:
sudo yum install @kde-desktop
che ci restiruirà una cosa del tipo:
Transaction Summary ================================================================================ Install 215 Package(s) Total download size: 413 M Installed size: 1.1 G Is this ok [y/N]:
ovviamente rispondiamo
y
e procedere allo scaricamento dei pacchetti e alla loro installazione. Quando il sistema avrà terminato l'installazione riavviamo e scegliamo nella schermata di login KDE come sessione da avviare.
L'articolo originale è disponibile qui.
Ciao Alberto