Installare LibreOffice su Fedora 14

Lun, 10/01/2011 - 20:19

Installare LibreOffice su Fedora 14

Inviato da kato 0 commenti

Il progetto LibreOffice è portato avanti dalla The Document Foundation per:

Citazione:

It is an independent self-governing meritocratic Foundation, created by leading members of the OpenOffice.org Community.
It continues to build on the foundation of ten years’ dedicated work by the OpenOffice.org Community.
It was created in the belief that the culture born of an independent Foundation brings out the best in contributors and will deliver the best software for users.
It is open to any individual who agrees with our core values and contributes to our activities.
It welcomes corporate participation, e.g. by sponsoring individuals to work as equals alongside other contributors in the community.

In poche parole vuole portare avanti il lavoro decennale della OpenOffice.org Community per dare agli utenti la miglior suite office presente nel panorama software, in modo che sia indipendente dalle logiche di mercato (non per questo è nata in seguito dell’acquisto da parte di Oracle di Sun Microsystems).
Qui potete trovare l’annuncio della Fondazione: The Document Foundation

Installazione su Fedora 14

Prima di tutto dobbiamo scaricare l’archivio con i pacchetti .rpm per l’installazione, possiamo scaricare la versione per la nostra distribuzione da qui, oppure apriamo un terminale e digitiamo:


scompattiamo l’archivio con:
tar -zxf LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-rpm_en-US.tar.gz

spostiamoci nella directory appena creata e diamo l’update:
cd en-US
./update

spostiamoci nella cartella contenente gli rpm:
cd RPMS

e installiamoli tutti con il comando:
sudo rpm -ivh *.rpm

possiamo quindi lanciare tutti i programmi per LibreOffice con i seguenti comandi:
/opt/libreoffice3/program/scalc
/opt/libreoffice3/program/sbase
/opt/libreoffice3/program/sdraw
/opt/libreoffice3/program/simpress
/opt/libreoffice3/program/smath
/opt/libreoffice3/program/swriter

oppure avere il menu iniziale con la possibilità di scelta con:
/opt/libreoffice3/program/soffice

Integrazione nel menu

A questo punto possiamo anche integrare LibreOffice nel menu di Fedora (testato con GNOME). Una cosa preliminare che ho fatto è disinstallare la versione di OpenOffice, più che altro per una questione di pulizia del sistema (non mi piace avere due programmi uguali che fanno la stessa cosa), in ogni caso è possibile avere installato sia OpenOffice che LibreOffice.

Spostiamoci nella cartella en-US/RPMS/desktop-integration/ e installiamo il pacchetto con:

sudo rpm -ivh *.rpm

A questo punto avremo LibreOffice integrato nel menu di GNOME sotto la voce Ufficio.

Il post originale lo potete trovare qui

Ciao Alberto