FAQ su Fedora

Sab, 17/03/2012 - 14:48

FAQ su Fedora

Inviato da sagitter 0 commenti

Le distribuzioni GNU/Linux sono tante, varie, ognuna ha i suoi punti di forza, i suoi obbiettivi, le sue vulnerabilità.
Alcune delle domande seguenti non sono proprio le più frequenti ma è giusto ricordarle.

  • Quando nasce Fedora ?

Il processo di sviluppo open nasce con il rilascio di RHL Red Hat Linux 9.0.93 beta (Severn) il 21 Luglio 2003.
Il 22 Settembre 2003, Red Hat annuncia l'inizio della fusione dello sviluppo open con il preesistente progetto Fedora Linux che crea il Fedora Project.
Il 25 Settembre 2003, la seconda beta release viene rinominata Fedora Core 1 test 2, versione 0.94.

  • Perché Fedora ha un nome in codice e come viene scelto ?
  • Storicamente i rilasci di Red Hat Linux hanno un nome, con la nascita di Fedora si scelse di dare un nome in codice ad ogni rilascio a partire da Fedora Core 1 (Yarrow). I nomi in codice sono scelti in base a regole ben precise: la versione N e la versione N+1 devono avere qualcosa in comune così da rispettare la regola "è-una", la versione N e la versione N+2 non devono condividere la stessa relazione. Ad esempio, per Fedora 17 uno dei nomi suggeriti fu Ramon (Verne è uno dei crateri lunari, così come lo è Ramon sulla Terra).

  • Come nasce il logo Fedora ?
  • Il simbolo Fedora è l'unione visiva di tre concetti alla base del Fedora Project: Libertà Infinita, "f" come rappresentazione di Fedora e Freedom, Voce della comunità. La fusione dei tre simboli crea il logo finale.

  • Come è organizzato il FedoraProject ?
  • L'intera comunità del FedoraProject opera in piena autonomia; i gruppi di membri che la compongono hanno compiti specializzati e tutti coloro che vogliono partecipare attivamente al progetto sono i benvenuti. Ognuno può scegliere un gruppo specifico di lavoro in base alle proprie competenze.
    L'anello di congiunzione con RedHat è il Fedora Project Board; il consiglio è composto da 9 membri, 4 dei quali nominati da RedHat e 5 eletti dalla comunità. Il consiglio così composto prende decisioni al più alto livello rispettando le volontà dell'intera comunità ove possibile.

  • Qual'é la differenza tra Fedora e Red Hat Enterprise Linux ?
  • Entrambe sono opensource.
    Fedora è una distribuzione libera che è "a monte" di Red Hat Enterprise Linux. Fedora dà la possibilità a RedHat ed alla sua comunità di sviluppare velocemente nuove tecnologìe.
    RHEL è un sistema operativo commerciale di tipo enterprise che ha delle proprie fasi di test, inclusi rilasci alpha e beta, separate e distinte da quelle di Fedora.
    Fedora ha dei cicli di rilascio semestrali ed ogni release è supportata per circa 13 mesi.
    RHEL viene fuori con una nuova versione ogni pochi anni ed è supportata per 7 anni o per 10 anni con l'estensione del supporto.

  • Perché tanto software utile non è disponibile da subito nei repository Fedora ?
  • Lo scopo del Fedora Project è quello di lavorare insieme alla comunità per creare un sistema di software totalmente libero e open. Tutto il software incluso in Fedora deve essere licenziato con una delle licenze riportate nella lista ufficiale, approvata dalla Free Software Foundation, da OSI e consultata con RedHat Legal.
    Tutto il software che non rispetta le politiche del Fedora Project non può essere incluso nei repository ufficiali quindi usufruibile solo da repository di terzi (RPMFusion, Atrpms, ...).

  • Perché è permesso l'uso di firmware non liberi in Fedora ?
  • Alcune applicazioni, driver, hardware richiedono firmware binari per funzionare. Fedora permette l'uso di tali file se rispetta i seguenti requisiti:

    - Non deve essere eseguibile
    - Non deve essere una libreria
    - Deve essere standalone, cioé non incorporato in altri file
    - Deve essere essenziale per il funzionamento di codice opensource incluso in Fedora
    - Deve essere distribuito con una licenza accettabile:

    1. permette l'uso di software royalty-free
    2. permette la libera ridistribuzione
    3. non contrasti o limiti ulteriormente le licenze accettate da Fedora
    4. firmware che non permettono modifiche devono essere licenziati come "Redistributable, no modification permitted"
    5. i pacchetti che contengono firmware devono essere nominati secondo la dicitura nome-firmware

  • SELinux è bene tenerlo disabilitato ?
  • Nonostante in rete si trovino quasi tutte guide o pareri che consigliano di disabilitare SELinux (senza un motivo), sarebbe fortemente consigliato mantenere attivo questo strumento di sicurezza in Fedora poiché aumenta la protezione del proprio sistema; in qualsiasi ambito lo si usa. Se dovesse capitare di avere degli alert da SELinux non vi affrettate a disabilitarlo ignorando l'avviso, al contrario cercare di capire la causa scatenante. I forum e Bugzilla servono soprattutto in questi casi.

  • Quali driver devo installare per la mia scheda video ?
  • Fedora dispone di driver video liberi per tutte le schede grafiche attualmente in uso. Tuttavia si è ben coscienti che ad oggi non tutto l'hardware e non tutte le funzionalità sono ben supportate se non dai driver proprietari. Tuttavia, per migliorare sempre di più i driver liberi a disposizione, è buona cosa testare e studiare il comportamento del proprio hardware subito dopo aver installato Fedora e soprattutto segnalando malfunzionamenti alla comunità di mantenimento prima di ripiegare sui driver proprietari.

  • Ho sempre usato sudo per diventare root nel terminale, perché in Fedora non funziona ?
  • In Fedora, il comando sudo è disabilitato; per diventare root (amministratore di sistema) si usa

    $ su
      password di root

    Per configurare sudo leggere qui.

  • Ho già installata un'altra distro GNU/Linux nel mio hardisk, posso installare Fedora condividendo la partizione /home ?
  • Sì, è possibile condividere la già esistente partizione /home; usando un nome utente diverso per entrambe le distro. Non solo, a discrezione dell'amministratore è possibile anche condividere le partizioni swap e /boot (senza formattarle) aggiungendo la sola partizione di sistema di Fedora. Inoltre è possibile installare il bootloader Grub di Fedora o mantenere quello installato con la prima distro.

  • Quali repository devo mantenere abilitati ?
  • I repository ufficiali in Fedora sono

    fedora                                              Fedora xx - arch
    fedora-debuginfo                                          Fedora xx - arch - Debug
    fedora-source                                             Fedora xx - Source
    updates                                                   Fedora xx - arch - Updates
    updates-debuginfo                                         Fedora xx - arch - Updates - Debug
    updates-source                                            Fedora xx - Updates Source
    updates-testing                                           Fedora xx - arch - Test Updates
    updates-testing-debuginfo                                 Fedora xx - arch - Test Updates Debug
    updates-testing-source                                    Fedora xx - Test Updates Source

    Per un normale uso i soli a dover essere mantenuti attivi sono i fedora e gli updates. Gli altri forniscono rpm sorgente (*-source), rpm in fase di test (*-testing) e rpm di debug (*-debuginfo) da usare solo nelle fasi di sviluppo software.