Fedora 16 Verne nel pieno spirito dell'opensource viene installata senza nessun software proprietario, questo implica che alcuni comparti come audio e video possono risultare ridimensionati nella esperienza utente. Questo però non significa che su Fedora non è possibile ascoltare musica o vedere filmati.
Vediamo come coprire buona parte della multimedialità sul web con semplici passi di installazione:
Installazione dei repository RPMFUSION
Aprire il browser Firefox e puntare alla pagina di configurazione del sito: rpmfusion.org e poi sui link:
- "RPM Fusion free for Fedora 14, 15 and 16"
- "RPM Fusion nonfree for Fedora 14, 15 and 16"
Eseguire il download suggerito e seguire le istruzioni a video. Al termine della installazione dei repository aggiornare l'elenco pacchetti seguendo queste indicazioni:
Da Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software eseguiamo Sistema->Ricarica elenco pacchetti.
Installazione dei codec su Fedora 16
sudo yum install gstreamer-plugins-bad gstreamer-plugins-bad-free gstreamer-plugins-bad-free-extras gstreamer-plugins-good gstreamer-plugins-ugly
Oppure graficamente da Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software eseguiamo un Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software e poi cerchiamo "gstreamer-plugins-"
(senza apici). Selezioniamo quindi i pacchetti come esposti nella linea di comando precedente e come mostrato in figura:
Accettare eventuali altre precedenze.
Cliccare su applica per partire con l'installazione dei codec.
Vedere DVD su Fedora 16
E' sufficiente installare la libreria per il decrypt del dvd. La libreria differisce per l'architettura della vostra installazione 32 o 64 bit. Basta quindi scegliere quella opportuna.
arch
Se il risultato del comando precedente è i686 sono su una installazione a 32bit.
Se il risultato del comando precedente è x86_64 sono su una installazione a 64bit.
Per i686 (32bit)
sudo rpm -ivh http://dl.atrpms.net/f16-i386/atrpms/stable/libdvdcss2-1.2.11-6.fc16.i686.rpm
Per x86_64 (64bit)
sudo rpm -ihv http://dl.atrpms.net/f16-x86_64/atrpms/stable/libdvdcss2-1.2.11-6.fc16.x86_64.rpm
E' comunque necessario installare i plugin gstreamer come consigliato al passo precedente.
Non resta che augurarvi una buona visione!
Installazione del plugin Flash
E' possibile installare il plugin flash free chiamato gnash al posto di quello proprietario di adobe seguendo questi comandi:
sudo yum install gnash gnash-plugin
Oppure graficamente da Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software eseguiamo un Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software e poi cerchiamo "gnash-" (senza apici).
Selezioniamo quindi i pacchetti gnash e gnash-plugin come in figura:
Cliccare su applica per partire con l'installazione del plugin flash free.
E' possibile in via alternativa installare il plugin flash proprietario andando sul sito Adobe e scegliendo dal menu a tendina la soluzione di installazione che più ci aggrada. E' consigliato scegliere la voce "Yum per Linux" visto che il flash plugin di Adobe è un componente che è soggetto a problemi di sicurezza nel tempo quindi se ne consiglia l'aggiornamento quando viene proposto. Seguire quindi il download e l'installazione del repository ufficiale adobe. Accettare la richiesta di fidarsi della chiave di firma del software adobe come mostrato in figura:
Via bash eseguire quindi:
sudo yum update sudo yum install flash-plugin
Oppure graficamente da Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software eseguiamo un Attività->Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi Software e poi cerchiamo "flash-plugin" (senza apici). Selezioniamo quindi il pacchetto proposto e diamo applica come mostrato in figura:
Instrallazione di Raismith, streaming player per il sito Rai.it e Rai.tv
Si consiglia l'uso dell'addon per Firefox a questo indirizzo Raismith. Cliccare su Aggiungi a Firefox e attendere il download dell'addon e poi cliccare su "Installa adesso". Al termine riavviare Firefox per ottenere l'attivazione del plugin.
Commenti
Inviato da texermex il Mer, 30/11/2011 - 03:12.
Re: Multimedialità e Fedora 16
raismth richiede anche l'installazione di mplayer
yum install mplayer
Inviato da Sandro il Sab, 10/12/2011 - 02:40.
Re: Multimedialità e Fedora 16
Ciao,dando un'occhio mi sembra che manchi gstreamer-ffmpeg. Se non e' cosi canecello il commento.
Sandro
Inviato da fdaluisio il Mer, 21/12/2011 - 18:29.
Re: Multimedialità e Fedora 16
@Sandro,#2
non saprei ma credo che venga inserito tra le precedenze a strascico
Inviato da Sandro il Gio, 12/01/2012 - 00:47.
Re: Multimedialità e Fedora 16
Ciao fdaluisio ,adesso sono sicuro perche' me lo ha richiesto per visualizzare un mio file multimediale
Sandro