Su Fedora abbiamo diversi ottimi browser opensource (Firefox, Chromium, Falkon) ma Opera ha una caratteristica che lo rende unico: offre una VPN gratuita illimitata (attivabile/disattivabile con un click). Una VPN (virtual private network) è una rete di telecomunicazioni virtuale privata in cui la connessione si svolge attraverso un "tunnel virtuale" (protetto e sicuro) supportato da Internet esattamente come fosse una connessione su cavo fisico. Con la VPN di Opera attivata, il vostro "IP address" sarà rimpiazzato da un "IP virtuale", impedendo ai siti di conoscere la vostra collocazione fisica e impedendo loro di identificare il vostro computer. La VPN blocca anche i cookie traccianti ed è molto utile per garantire la privacy nelle reti wi-fi pubbliche gratuite. Nei repository ufficiali di Fedora non c'è, perché è software proprietario. Vediamo come installarlo.
Innanzitutto assicuratevi di avere l'indispensabile gestore grafico di pacchetti Dnfdragora:
su -c 'dnf install dnfdragora'
Dopo aver installato Dnfdragora (che ci servirà in seguito per eventualmente disinstallare o aggiornare Opera), andate sul sito di Opera QUI.
Selezionate il formato RPM dalla pagina internet e scaricate il pacchetto RPM opera-stable_54.0.2952.54_amd64.rpm nella cartella Scaricati.
Aprite il Terminale e digitate (sostituendo a "utente" il vostro nome utente):
cd /home/utente/Scaricati
Il comando cd vi porta all'interno della cartella Scaricati. Poi, sempre da Terminale:
su -c 'dnf install opera-stable_54.0.2952.54_amd64.rpm'
Ora Opera è installato.
Se Opera non vi piacesse, potrete disinstallarlo usando Dnfdragora: basterà cercare la voce "opera", deselezionare il pacchetto opera-stable e cliccare sul bottone Apply (vedi figura). Se invece Opera vi piace - ma volete aggiornarlo perché è uscita una nuova versione - allora dovete prima disinstallare la vecchia versione e poi ripetere la procedura di installazione per la nuova versione del pacchetto rpm.
Naturalmente si può disinstallare anche da Terminale senza ricorrere a Dnfdragora:
su -c 'dnf remove opera-stable'
P.S.
In Fedora KDE Plasma Desktop - per installare un programma - basta anche solo fare doppio click sul pacchetto RPM all'interno di una finestra del file manager Dolphin: si aprirà Discover e vi permetterà di installare il programma con un click. Ho proposto l'installazione da riga di comando perché il Terminale è sempre la via migliore (e più sicura) per fare qualsiasi operazione in Linux.