Ciao a tutti sono sempre io lo scassatore
Vi chiedo per favore di dirmi come configurare fedora 16 per la programmazione nel linguaggio C e C++.
Devo per forza usare quel linguaggio perchè mi serve per l'esame di fondamenti di informatica all'università.
Vi ringrazio anticipatamente:)
Programmazione in C
Il minimo indispensabile e`: un terminale (xterm), le librerie di sviluppo (libc o qualcosa di simile, non uso Fedora quindi non so come si chiama il pacchetto in questione), un compilatore (gcc) ed un editor di testo (emacs, vi, etc.).
Se invece vuoi un ambiente unico in cui lavorare, ci sono diversi IDE, come ti ha detto Amontag.
Ciao,
Marco
Ciao a tutti ho risolto con anjuta IDE, l'ho trovato sui repository dei fedora con aggiungi e rimuovi software
mi sembra buono ora lo sto imparando, ha nche il disegnatore di interfacce grafiche, mo cerco qualche guida online e vi faccio sapere
magari poi ci scrivi una guida!
Ne sarò lieto appena ho finito con gli esami sarà la prima cosa che farò, chieda scusa già da ora se ci metterò molto ma il tempo a mia disposizione scarseggia
Salve a tutti riapro il post perchè ho un piccolo problemi con anjuta, scrivendo il programma in C per la soluzione di un eqauzione quadrata quando vado a calcolare la radice tramite la funzione sqrt della libreria math.h mi restituisce errore, senza specificare nulla ma solo evidenziando la parte di codice dove vi è la funzione sqrt.Vi posto il codice:
/* -*- Mode: C; indent-tabs-mode: t; c-basic-offset: 4; tab-width: 4 -*- */ /* * main.c * Copyright (C) Marco Mameli 2012 <marco@MarcoMameli> * * soleqsecgrado is free software: you can redistribute it and/or modify it * under the terms of the GNU General Public License as published by the * Free Software Foundation, either version 3 of the License, or * (at your option) any later version. * * soleqsecgrado is distributed in the hope that it will be useful, but * WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of * MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. * See the GNU General Public License for more details. * * You should have received a copy of the GNU General Public License along * with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>. */ #include <stdio.h> #include <math.h> int selettore; float a,b,c; float delta; float sol1; float sol2; int main() { printf("Questo programma ti sarà di aiuto per risolvere le equazioni\n"); printf("di secondo grado, e anche le disequazioni\n"); printf("seleziona inserendo il numero accanto alla scritta\n "); printf("1. equazione;"); printf("2. disequazione."); scanf("%d", &selettore); if( selettore == 1) { printf ("Hai scelto di risolvere un equazione di secondo grado."); printf ("\n Inserisci ora i coefficenti dell'equazione separati da uno spazio\n"); printf ("ricorda di riportare il segno del coefficente come è nell'equazione"); scanf("%f %f %f", &a, &b, &c); delta = (b*b)-(4*a*c); if (delta > 0) { printf("si avranno due soluzioni."); goto soluzione; } else if (delta == 0) { printf("si avranno due soluzioni coincidenti."); goto soluzione; } else { printf("L'equaione non assume mai valore 0"); goto fine; } soluzione: delta = sqrt(delta); /* qui mi da errore*/ sol1 = (-b) - (delta); printf ("\n le soluzioni sono: %f \n %f", sol1, sol2); } fine: return (0); }
fdaluisio@dotto:~$ gcc test.c -lm -o test fdaluisio@dotto:~$ ./test Questo programma ti sarà di aiuto per risolvere le equazioni di secondo grado, e anche le disequazioni seleziona inserendo il numero accanto alla scritta 1. equazione;2. disequazione.1 Hai scelto di risolvere un equazione di secondo grado. Inserisci ora i coefficenti dell'equazione separati da uno spazio ricorda di riportare il segno del coefficente come è nell'equazione-1 4 10 si avranno due soluzioni. le soluzioni sono: -11.483315
A parte che non questo non è un forum di programmazione e che riesco a farlo girare prima di te che lo hai scritto (ahahah)
direi che va. L'errore è possibile che stia nel linker e non nella compilazione. Aggiungi che deve linkare la libreria math
come ho fatto io nella prima riga.
Aggiugi degli spazi e una formattazione migliore quando chiedi i parametri di input ed è fatta
ma perchè anjuta mi da errore? non ho capito questo...
MarcoM ha scritto:ma perchè anjuta mi da errore? non ho capito questo...
Io invece non ho capito perché scomodi tante persone in 2 forum per il tuo problema.
non link contro la libreria math (opzione del -lm)
Oh ma hai presente come è fatto un binario?
secondo me ti basta gcc e gcc++ più le IDE tipo:
anjuta
codeblocks
eclipse-cdt
Poi mi fermo perchè ho raggiunto il mio grado di incompetenza e quindi verrò promosso
antonio m