Spesso ci si chiede come mai, a differenza di altri sistemi, Fedora non abbia in seno alcuni software utilizzati comunemente anche su Linux. esempi possono essere Skype, Adobe Reader, Adobe Flash player, Moonlight, driver nVidia/ATI; alcuni di questi appena citati sono nostro malgrado insostituibili attualmente, allora perché dobbiamo preoccuparci di configurare repository appositi o “scervellarci” a ricordare comandi da terminale per avere questi software ?
La risposta a questo quesito è semplice e, in un certo senso, naturale per chi usa sistemi Gnu/Linux:
Citazione:Il Fedora Project incoraggia il più possibile l’utilizzo di software libero e opensource
Se un software è proprietario, non può essere incluso in Fedora.
Se un software è legalmente problematico, non può essere incluso in Fedora.
Se un software non rispetta le leggi USA, non può essere incluso in Fedora.
Personalmente faccio del mio meglio per utilizzare tutto il software libero possibile nei miei PC; non sono ancora al 100%.
Esempio supremo è il Flashplayer Adobe proprietario che sono costretto ad avere ancora installato (Gnash purtroppo ancora non assicura prestazioni all'altezza, confido molto nella diffusione dell'html5).
La suite Microsoft Office non è nel mio parco software ormai da anni.
Gli mp3 per me non sono vitali; sostituiti con file formato .ogg
Photoshop non lo uso, preferisco Gimp.
Audio editing ? Traverso è un ottimo software con licenza GPL.
Skype ? Tranquillamente sostituibile da altri software voip liberi, tenendo conto che Gnu Telephony è in via di sviluppo.
Software CAD ? Esistono rassicuranti alternative libere.
Ringraziando il cielo non uso software proprietario per lavoro ma quanti di voi hanno la possibilità o la "forza" di usare solo software libero anche al lavoro ?
Quel CAD è tutto, meno che rassicurante, almeno per quelli che come me con il CAD ci lavorano. Del resto anche le soluzioni proprietarie per Linux sono anni luce lontane dalla controparte windows, ma almeno ci si arriva a fine giornata di Lavoro.
Per quanto riguarda i driver Nvidia proprietari la mia scheda non è riconosciuta dai Nouveau e i proprietari mi garantiscono stabilità e fluidità nel lavoro e negli "orpelli" (compiz et simila).
Detto questo, pur non facendo del software-libero una ragione di vita, mi piacerebbe essere svincolato dai software proprietari e dipendere solo dall'Open-Source. Ma finchè no garantiranno certezza e stabilità nella mia sfera operativa, non posso allontanarmi troppo dai proprietari.
Spesso mi sono chiesto perche uso Linux: e sempre mi rispondo che lo uso primo perchè windows mi aveva annoiato, secondo perchè mi piace fare sempre nuove scoperte in campo informatico e terzo... perchè faccio quello che mi pare, senza dover dare spiegazioni a nessuno!!
Ps: il tutto detto senza polemica, ovviamente.