Software proprietario in Fedora (all'interno lista software CAD)

56 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Spesso ci si chiede come mai, a differenza di altri sistemi, Fedora non abbia in seno alcuni software utilizzati comunemente anche su Linux. esempi possono essere Skype, Adobe Reader, Adobe Flash player, Moonlight, driver nVidia/ATI; alcuni di questi appena citati sono nostro malgrado insostituibili attualmente, allora perché dobbiamo preoccuparci di configurare repository appositi o “scervellarci” a ricordare comandi da terminale per avere questi software ?

La risposta a questo quesito è semplice e, in un certo senso, naturale per chi usa sistemi Gnu/Linux:

Citazione:

Il Fedora Project incoraggia il più possibile l’utilizzo di software libero e opensource

Se un software è proprietario, non può essere incluso in Fedora.
Se un software è legalmente problematico, non può essere incluso in Fedora.
Se un software non rispetta le leggi USA, non può essere incluso in Fedora.

Personalmente faccio del mio meglio per utilizzare tutto il software libero possibile nei miei PC; non sono ancora al 100%.
Esempio supremo è il Flashplayer Adobe proprietario che sono costretto ad avere ancora installato (Gnash purtroppo ancora non assicura prestazioni all'altezza, confido molto nella diffusione dell'html5).
La suite Microsoft Office non è nel mio parco software ormai da anni.
Gli mp3 per me non sono vitali; sostituiti con file formato .ogg
Photoshop non lo uso, preferisco Gimp.
Audio editing ? Traverso è un ottimo software con licenza GPL.
Skype ? Tranquillamente sostituibile da altri software voip liberi, tenendo conto che Gnu Telephony è in via di sviluppo.
Software CAD ? Esistono rassicuranti alternative libere.

Ringraziando il cielo non uso software proprietario per lavoro ma quanti di voi hanno la possibilità o la "forza" di usare solo software libero anche al lavoro ?

Ritratto di Cielito
Cielito
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2011
Messaggi: 166

sagitter ha scritto:

.
Software CAD ? Esistono rassicuranti alternative libere


Quel CAD è tutto, meno che rassicurante, almeno per quelli che come me con il CAD ci lavorano. Del resto anche le soluzioni proprietarie per Linux sono anni luce lontane dalla controparte windows, ma almeno ci si arriva a fine giornata di Lavoro.
Per quanto riguarda i driver Nvidia proprietari la mia scheda non è riconosciuta dai Nouveau e i proprietari mi garantiscono stabilità e fluidità nel lavoro e negli "orpelli" (compiz et simila).

Detto questo, pur non facendo del software-libero una ragione di vita, mi piacerebbe essere svincolato dai software proprietari e dipendere solo dall'Open-Source. Ma finchè no garantiranno certezza e stabilità nella mia sfera operativa, non posso allontanarmi troppo dai proprietari.
Spesso mi sono chiesto perche uso Linux: e sempre mi rispondo che lo uso primo perchè windows mi aveva annoiato, secondo perchè mi piace fare sempre nuove scoperte in campo informatico e terzo... perchè faccio quello che mi pare, senza dover dare spiegazioni a nessuno!! Wink
Ps: il tutto detto senza polemica, ovviamente.

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Citazione:

Ps: il tutto detto senza polemica, ovviamente.

Ci mancherebbe. Smile

Mi daresti un'opinione su questi: BRL-CAD, FreeCAD, QCAD ?

Ritratto di Cielito
Cielito
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2011
Messaggi: 166

Molto volentieri. Appena ho un po' di tempo li provo e ti saprò dire la mia personale opinione. Qcad ricordo di averlo provato agli inizi del mio percorso Linux e era troppo macchinoso anche solo per tirare una linea. Ma magari nel frattempo è cambiato (chissà perchè sento che nn sia cambiato, invece). FreeCAD anch'esso provato tempo fa, ma non ricordo l'impressione che ebbi. Ma non lo uso, quindi non deve essere stata troppo positiva. BRL-CAD ne ho sentito molto parlare ma non l'ho mai provato. Ti farò sapere Smile

Ritratto di amontag
amontag
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/01/2011
Messaggi: 446

Cielito ha scritto:

sagitter ha scritto:

.
Software CAD ? Esistono rassicuranti alternative libere


Quel CAD è tutto, meno che rassicurante, almeno per quelli che come me con il CAD ci lavorano. Del resto anche le soluzioni proprietarie per Linux sono anni luce lontane dalla controparte windows, ma almeno ci si arriva a fine giornata di Lavoro.
Per quanto riguarda i driver Nvidia proprietari la mia scheda non è riconosciuta dai Nouveau e i proprietari mi garantiscono stabilità e fluidità nel lavoro e negli "orpelli" (compiz et simila).

beh...Drafsight non è libero ma almeno funziona, il contrario per Qcad.
Non si può scrivere "meno che rassicurante" e non spiegarci perchè...

antonio m

Ritratto di Cielito
Cielito
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2011
Messaggi: 166

amontag ha scritto:

Non si può scrivere "meno che rassicurante" e non spiegarci perchè...


Non essendo un post in cui si richiedeva l'opinione sui software citati, non mi sembrava il caso di prolungarmi. Smile
Cmq ti posso dire che sulla mia Fedora 15 a casa dopo qualche linea disegnata, crahsa e si chiude. Non ho provato a lanciarlo da terminale per vedere cosa mi dice perchè sinceramente l'ho già fatto per altri CAD e la risoluzione ai problemi è stata talmente lunga, da avermi fatto passare la voglia di rifarlo.
Sulla Fedora 14 da cui ti sto scrivendo, gira, ma è molto molto lento. Penso dipenda dalla scheda grafica (una ATI nel PC di casa, una Nvidia in questo), ma di più non saprei dire. Al momento uso un software proprietario (Bricscad, della Bricsys), che non è nulla di eccezionale, ma ci si lavoricchia.

Ritratto di marcosan
marcosan
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 06/03/2011
Messaggi: 25

Citazione:

La suite Microsoft Office non è nel mio parco software ormai da anni.

Ciao a tutti, non sono un Fedoriano (si dira` cosi`?), ma un Debianista convinto. mi piace l'idea del software libero e via discorrendo...non e` questo il luogo per tessere le lodi al pinguino...troppo facile Wink

Tuttavia devo entrare a gamba tesa su questo post...non potete dirmi che la suite Openoffice sia paragonabile alla corrispondente Microsoft! Personalmente non uso, e non ho praticamente mai usato Office, a parte vecchi trascorsi con Word prima di conoscere TeX. La versione di Word (Swriter mi pare si chiami) puo` anche andar bene, certo se poi mettessero un pacchetto "fonti per Openoffice" non sarebbe male Wink Tuttavia la versione che "imita" Excel...non si puo` guardare Wink

Si` saro` anche drastico, ma dopo anni a "sponsorizzare" GNU/Linux e Openoffice tra amici e parenti, che evidentemente non usavano Excel se non per fare quattro somme, dico la solita frase ad un amico "ma si, tanto praticamente ha le stesse funzionalita...credo!", e lui "ok, allora fammi funzionare la cosa piu` banale, fammi un collegamento tra due file differenti con una cella di uno che richiami il valore di una cella nell'altro".

L'operazione mi pare del tutto banale, con la versione Microsoft basta "copiare" la cella ed "incollarla" nell'altro foglio e magia, i valori saranno aggiornati automaticamente tra i due fogli...provate a farlo con la versione di Openoffice! Sarei veramente felice di essere smentito...ma un anno fa non ho trovato alcuna soluzione, a parte una che onestamente non ho capito e richiedeva un processo molto laborioso.

Ciao,
Marco

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

@marcosan

Personalmente è l'esatto contrario; con OpenOffice Calc ho elaborato molti fogli elettronici complicati senza problemi.
Come al solito è questione di abitudine.

Ritratto di Cielito
Cielito
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2011
Messaggi: 166

sagitter ha scritto:

Mi daresti un'opinione su questi: BRL-CAD, FreeCAD, QCAD ?

BRL-CAD: non saprei che dire, non mi sembra neanche un cad generico come si intende. Sembra più un modellatore di solidi 3D. Se così fosse c'è blender che offre molto di più.
Freecad: neanche sono riuscito ad installarlo. Chiede un sacco di librerie che non ho. Cmq a vedere qualche immagine su internet sembra anch'esso un modellatore di oggetti solidi.
QCAD: si presenta meglio rispetto alle versioni passate, ma gestisce solo i dxf e non i dwg che sono lo standard. Dovrei convertire tutti i file che ho e una volta fatto sarei più indietro di prima perchè dovrebbero farlo tutti gli studi con cui collaboro, il che non è fattibile, almeno per ora.

Il cad che uso, come ho detto prima, è quello che più si avvicina al blasonato Autocad. Utilizzerò un cad free & opensource diverso da Bricscad, quando riusciranno ad offrirne uno migliore di questo.
Non posso permettermi di immolarmi per tale causa, a dispetto del mio lavoro. Poi di cosa campo?

Ritratto di marcosan
marcosan
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 06/03/2011
Messaggi: 25

Allora mi sai dire come fare per fare una semplice cosa che non ho capito come fare...te ne sarei grato Wink

  1. creare un file A con una serie di dati, facciamo una colonna di numeri con in fondo la loro somma;
  2. creare un foglio B che abbia in una cella un collegamento alla somma nel foglio A;
  3. fare in modo che non appena io cambio un valore nel file A il file B venga automaticamente aggiornato.

Quando ho provato a farlo ammetto di essermi bloccato. Ricordo che su Office era un'operazione semplicissima, che tuttavia non ricordo non usandolo mai!

Inoltre, come per la questione CAD (di cui non so nulla), e` fondamentale poter aprire i file altrui per motivi di lavoro e anche li spesso si hanno grossi problemi con file Excel, Word e specialmente PowerPoint che spesso vengono del tutto rivoluzionati. Non sto dicendo che Office sia la via da seguire, anzi...credo sia un modello da evitare, ma apriremmo un altro discorso...tuttavia purtroppo spesso tocca averci a che fare e al momento direi che l'alternativa ne ha ancora molta di strada da fare! Per concludere vorrei sottolineare il fatto che la mia non e` una critica, ci mancherebbe...criticare un programma per il quale non ho sborsato nemmeno un centesimo lo ritengo privo di buon senso...ma una valutazione sullo stato dell'arte!

Ciao,
Marco

Ritratto di amontag
amontag
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/01/2011
Messaggi: 446

marcosan ha scritto:

Inoltre, come per la questione CAD (di cui non so nulla), e` fondamentale poter aprire i file altrui per motivi di lavoro e anche li spesso si hanno grossi problemi con file Excel, Word e specialmente PowerPoint che spesso vengono del tutto rivoluzionati. Non sto dicendo che Office sia la via da seguire, anzi...credo sia un modello da evitare, ma apriremmo un altro discorso...tuttavia purtroppo spesso tocca averci a che fare e al momento direi che l'alternativa ne ha ancora molta di strada da fare! Per concludere vorrei sottolineare il fatto che la mia non e` una critica, ci mancherebbe...criticare un programma per il quale non ho sborsato nemmeno un centesimo lo ritengo privo di buon senso...ma una valutazione sullo stato dell'arte!

Ciao,
Marco

pensa che le varie versioni di MsOffice non sono compatibili tra di loro (con grandi incavolature di chi ha speso un pacco di soldi in licenze) e io mi devo preoccupare se sono o non sono compatibile con MSoffice??: a parte che io distribuisco i documenti in PDF, ma questa è un'altra storia, sai quanti spediscono ad esempio le fatture il Word o Excel non protette...
Quando poi vedremo che neppure nel cloud saranno compatibili con MSoffice (prova Google document e vedi se lo è)??? ci arrabbieremo con quelli di Mountain View???

Ciao

antonio m