Scelta

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di giovanni_saccoccio
Offline
Newbie
Iscritto: 03/03/2012
Messaggi: 1

Salve a tutti! ho 12 anni e sono un utente di Linux da 1 anno e mezzo.
Ho sempre usato Ubuntu e di recente Xubuntu.
Adoro Xfce e vorrei sapere le caratteristiche di Fedora 16 Xfce e i consigli che mi date su questa distro.

Ho un portatile e queste sono le caratteristche:

Asus A6Ja

processore Intel Core Dual Processor T2300

ram 1024 Mb DDRII (fino a 2x1gb)

hard disk 100 GB (4200 rmp)

cd/dvd Double Layer Supermulti (DualLayer Lightscribre Q002H)

schermo 15,4" TFT WXGA Color Shine

connettività Scheda MiniPCI 802.11a/b/g Antenna integrata Scheda di reteGigabit LAN 10/100/1000Mbps Fast Ethernet Bluetooth
modem

scheda grafica PCI Express ATI X1600 512 DDR HYPER MEMORY (256 mb)

slot PC Card Uno slot PCMCIA 2.1 Type II/I

Multi card reader MMC / SD Memory Stick / MS-Pro CF Adaptor
viaPCMCIA Solution

Interfacce 4 porte USB 2.0 1 porta VGA /Mini D-sub 15-pin per monitor
esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack con SPDFIF out 1

Type II PCMCIA esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack
con SPDFIF out 1 Type II PCMCIA slot 1 RJ11 connessione per

Modem 1 RJ45 connessione per Ethernet 1 porta TV-OUT
XPRESS CARD

audio Built-in Azalia compliant audio chip 3D effect & full duplex compatibileSoundBlaster Pro compatibili Audio-DJ play/pause stop forward rewind

altro Videocamera Integrata 1.3 Milioni di Pixel Bluetooth

batteria 8 celle 4800 mAh Fino a 2,5 ore di autonomia

dispositivo di puntamento Touchpad integrato

dimensione & peso 2.85 kg 345 x 284 x 35 mm

Sono nuovo di fedora e vorrei sapere come gira la spin Xfce su questo hardware perché non ho molto tempo a disposizione per provarla e quindi vorrei informarmi bene prima di fare il grande salto Smile

Ritratto di marcosan
marcosan
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 06/03/2011
Messaggi: 25

Ciao, non ti daro` consigli sulla distribuzione da scegliere principalmente per tre motivi, (1) se sai lavorare in un ambiente *nix non ci sono grosse differenze, (2) Xfce e` un progetto indipendente dalle distribuzioni e grossomodo e` lo stesso su tutte le distribuzioni, (3) non uso Fedora.

Ti do un consiglio pero`, se a 12 anni non hai tempo da "buttar via" per sperimentare...quando credi di poterlo avere?! Wink Non e` una critica, ma se a 12 anni hai installato linux, mi pare di capire che ti piaccia smanettare con i pc...quindi il tempo lo hai e l'unico parere che puo` davvero contare (per te) riguardo l'uso di una distribuzione o un'altra...e` il tuo! Se invece ho capito male e preferisci impegnare il tempo nello studio, lettura, etc...lodevole, anzi molto melgio, allora prima di cambiare, se ti trovi bene, aspetta l'ispirazione Wink

Ciao,
Marco

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Ubuntu ha utenti di poco più di 10 anni con PC da almeno 1000 Euro ?
Ora capisco tante cose.

Ritratto di amontag
amontag
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/01/2011
Messaggi: 446

non mi pare un notebook da 1000 euro....anzi con quello che c'è in giro mi paiono risorse limitate

Io installerei Fedora per scoprire che anche con quell'hardware se la cava bene.L'unica perplessità è la scheda ATI, se non usi driver proprietari ma non ho esperienza diretta)

antonio m

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

@amontag

Allora dillo che ti diverti a contraddirmi ... Not Talking

Il mio Acer è dell'Agosto 2007, tra pochi mesi compirà 5 anni ma per me è sempre un PC da 850 Euro.

@giovanni_saccoccio
E' impossibile dare delle "dritte" specifiche sulla base dell'hardware a disposizione con Fedora a chiunque; si dovrebbe avere un database con test effettuati su tutti i PC con tutte le versioni Fedora.
L'unico consiglio più saggio è quello di usare direttamente Fedora e farsi un'idea di come va e, soprattutto, segnalare i bug incontrati con i driver free disponibili.

Temo che questo aspetto sfugga a molti.

Ritratto di amontag
amontag
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/01/2011
Messaggi: 446

sagitter ha scritto:

@amontag

Allora dillo che ti diverti a contraddirmi ... Not Talking

Il mio Acer è dell'Agosto 2007, tra pochi mesi compirà 5 anni ma per me è sempre un PC da 850 Euro.


tutto sta se consideri il valore di acquisto, oppure ti confronti con il nuovo: oggi con quei soldi compri un I7 ben più performante di ciò che usiamo io e te.Purtropppo per il mio portafoglio l'informatica è così...io ho deciso che prima di comperare un altro portatile, questo deve collassare

sagitter ha scritto:


@giovanni_saccoccio
E' impossibile dare delle "dritte" specifiche sulla base dell'hardware a disposizione con Fedora a chiunque; si dovrebbe avere un database con test effettuati su tutti i PC con tutte le versioni Fedora.
L'unico consiglio più saggio è quello di usare direttamente Fedora e farsi un'idea di come va e, soprattutto, segnalare i bug incontrati con i driver free disponibili.

Temo che questo aspetto sfugga a molti.

nella mia esperienza io non ho avuto problemi con i portatili, e comunque se li hai con Fedora che è la più aggiornata molto probabilmente ne avrai di più con altre distribuzioni.... :\ . Ha ragione sagitter per quanto riguarda la segnalazione di eventuali bugs, a molti sfugge questo aspetto importante di fare comunità.

antonio m

Ritratto di olorin
olorin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/01/2012
Messaggi: 24

Ciao ,

Bhe che dire , complimenti per essere in grado di installarti Linux da solo a 12 anni Applause
Magari a 20 creerai la nuova distribuzione di grido .

Comunque la spin è una Live e quindi la puoi provare senza installarla in modo da capire se il tuo hardware funziona .

L'unico consiglio che ti posso dare è che per scegliere bisogna conoscere e nel mondo Linux significa provare , più distribuzioni proverai più esperienza e conoscenza avrai.

Per come la vedo io la distribuzione che ti obbliga a capire la maggior parte dei meccanismi è sicuramente ARCH linux ma non è di sicuro un'esperienza da fare se sei alle prima armi , ma comunque un'esperienza da fare prima o poi.
Per installare ArchLinux in modo facile puoi usare Linux Bridge ma ti perdi il bello dell'installazione e configurazione di ARCH.

Per quanto riguarda Fedora ti posso assicurare che è una bellissima distribuzione quindi sicuramente da provare .

Ciao e buone installazioni Big Grin

========================
www.flussiliberi.it
========================