Ciao a tutti mi chiamo Andrea ho da poco acquistato un nuovo notebook Hp Pavilion dv6 e da poco sono entrato a far parte del mondo di Linux o cominciato con Ubuntu installato sul mio vecchio Asuscon WXP senza problemi ma poi per questioni di pc obsoleto e dalla non perfetta stabilità di ubuntu o preferito cimentarmi su Fedora.Come penso già qualcuno di voi è al corrente (Io prima dell'acquisto no)gli Hp in commercio hanno già 4 partizioni predefinite 1-File System 2-Windows7 3-Recovery 4-Hp tools ,per installare Fedora ne devo penso anzi senza dubbio eliminarne una, volevo consigli da voi più esperti come procedere appunto nella configurazione delle partizioni se ce un modo "indolore" di avere un dual boot nel mio pc con WP7 e Fedora 15 ,Grazie in anticipo saluti.
Problema di partizione con notebook HP
Si te lo confermo "crea disco di ripristino del sistema" allora dici di masterizzarlo ed eliminare una partizione che dovrebbe essere la "Recovery" ci sono andato vicino ?
In HP-tools cosa c'é ?
Hai già masterizzato il DVD recovery ? (Ti consiglio comunque di farlo e farne una copia di backup).
In Hp tools ,ho letto che ci sono driver ed applicazioni pre caricate hp ,alcuni leggendo in vari forum sconsigliano di eliminarla perchè collegata in qualche modo alla recovery ed potrebbe tornare utile se si dovesse ripristinare (sono comunque tutte voci e nn cè niente di ufficiale),la recovery l'ho masterizzata, riguardo il backup io ho un hd esterno di 50 gb lo devo però formattare in NTFS se no nada, questo potrei anche farlo , sai però quanto spazio mi toglierebbe ? sai nn vorrei occupare tutto un HD esterno solo per il backup se dovessi farlo dvd quanti ne dovrei usare perchè quando ho cliccato sul backup è uscita una finestra che mi dice che potrei anche occupare 43 gb e mi sembra un po tanto...Grazie
PS.Ho visto ora, nel computer cè una cartella che contiene dei tools hp "hp connetion manager (cioè WIFI)" "hp setup manager" "hp support assistant" ma la più inportante è "hp recovery manager" che permette il copiamento di tutti i sistemi di ripristino ,ti rimando infatti sulla pagina ufficiale hp che ne parla in merito, dico allora che la partizione hp tools è meglio tenerla.... http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01926030&lc=it&cc=it&dlc=it
PS. Qui adirittura ti spiegano loro come fare a disistallare la partizione Recovery gradirei anche un vs. commento in merito cosi ne discutiamo, sembra proprio la soluzione.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00849727&cc=it&dlc=it&lc=it&product=5146973&tmp_track_link=ot_search#UninstallRecoveryManager
Che simpatici all'HP ...
Mostrami una cosa da Windows prima di continuare.
Dal menu Start --> Accessori --> Esegui digita (ti chiederà le credenziali d'amministratore)
diskpart
Avviato il tool (nota la digitura DISKPART> )digita:
list disk
Ci sono dischi contrassegnati sotto la colonna GPT ?
ci sono 2 dischi lo "0, 465 gb" e "1, 46 gb" e sotto la colonna GPT nn vi è nessun contrassegno....
Sempre da diskpart:
list volume
Riporta nel post ciò che appare (se non riesci a selezionare, tasto-dx sulla finestra del prompt --> modifica --> seleziona) .
Microsoft DiskPart versione 6.1.7601
Copyright (C) 1999-2008 Microsoft Corporation.
Nel computer ANDREA-HP
DISKPART> list volume
Volume ### Let. Etichetta Fs Tipo Dim. Stato
--------- --- ----------- ----- ---------- ------- ---------
Volume 0 E DVD-ROM 0 b Nessun su
Volume 1 SYSTEM NTFS Partizione 199 Mb Integro
Volume 2 C NTFS Partizione 255 Gb Integro
Volume 3 D RECOVERY NTFS Partizione 14 Gb Integro
Volume 4 HP_TOOLS FAT32 Partizione 103 Mb Integro
Aggiungo anche perchè avrei proprio voluto dirtelo(anche perchè il grafico nn lo rivela) in caso decidessi di eliminare o disistallare la recovery che io precedentemente a questa discussione avevo già fatto una partizione "non Allocata" prorio tra la partizione 2 e 3 cioè tra la C e la D di 200GB ,è stata una decisione precipitosa poi ho deciso di fermarmi e di approfondire la cosa perchè ovviamente ora ho 5 partizioni di cui una nn allocata e per questo che sto vedendo quale eliminare , comunque vai avanti a spiegarmi che tu sei l'esperto io seguirò i tuoi consigli sicuramente utili ,grazie ancora.
Fai un bel backup come dicono sul sito HP.
Quando sei sicuro di aver messo al sicuro una copia del sistema operativo e dei driver, allora puoi usare le partizioni recovery e HP tools. Ora non è possibile crearne un'altra visto che hanno deciso di occupare l'intero hardisk.
Ti consiglio di creare una partizione estesa, nella quale puoi creare più partizioni logiche.
Ok ,infatti mi sono fornito dei 4 dvd necessari domani mi adopero per il backup,riguardo alle partizioni avrò bisogno di altri consigli perchè ho il timore di combinare cavolate,la mia intenzione era di aumentare volume della partizione "nn allocata" che ho già creato trasformando cosi la partizione "C" con W7 e appunto la "nuova" in due grandi partizioni da 230 GB cosi avrei partizione "file system" partizione "W7" "nuova partizione" e partizione "HP tools" che preferisco nn togliere (in effetti però una partizione cosi piccola è sprecata),comunque ti chiedo posso dopo aver svuotato e formattato la partizione "recovery" o comunque disinstallato,posso dicevo con la partizione "nn allocata" aumentargli il volume e prendermi i gb della "recoverY" ? Devo però penso trasformare la "nn Allocata" in "semplice "giusto per poter aumentare il volume ?
Spero tu mi abbia conpreso , grazie ancora
PS.Però come dici te però se faccio un volume esteso posso fare almeno 3 partizioni uguali e posso metterci su anche altre cose,mah...dilemma.
E' possibile installare Fedora in una delle partizioni che già hai (da liberare prima ovviamente) o liberando spazio da una delle stesse.
Quando accendi il PC, da Windows dovrebbe esserci un tool di backup che ti permette di masterizzare un DVD di ripristino del sistema.
Me lo confermi ?