driver Intel HD graphics

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di TuxMania
TuxMania
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/05/2012
Messaggi: 14

Buon giorno!
mi piacerebbe installare i driver per la mia scheda intel e ciò che ho trovato sta qui: http://intellinuxgraphics.org/download.html
purtroppo ho una scheda AMD in cui i problemi di compatibilità non finiscono mai. Ma il mio notebook possiede cmq lo switchable graphics e posso usare la gpu intel invece della amd.
vorrei sapere se fosse possibile installarne i driver e usare quelli come di default, ma non ho la minima idea di che siano le git o come si "utilizzino".
Qualche soluzione?

Grazie, a presto!

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Fedora già dispone di driver video per le Intel che sono utilizzati automaticamente.
Tuttavia il tuo è un caso particolare disponendo di doppia scheda grafica.

Qual'é il modello di PC che usi ?
Sai se dal bios è possibile disabilitare selettivamente le schede ?

Mostra anche l'hardware PCI che monta con

$ lspci -nn

Ritratto di TuxMania
TuxMania
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/05/2012
Messaggi: 14

Ok appena avrò più tempo, ti mando i risultati da fedora (sono in win).
Intanto, ho un HP Pavillion dv6-3330el e dal bios non ho visto nulla che si potesse modificare...
Come GPU ne ho una a risparmio energetico che la identifica come: Intel HD Graphics, mentre la scheda video è: ATI Mobility Radeon HD 6550.
Ho provato diverse volte ad usare quest'ultima, ma senza successo. Anche perchè poi ho scoperto che non supporta la POSIX Shared Memory, quando ho tentato di installare i driver linux dal sito amd. Perciò mi sono attaccato alla Intel.

A più tardi...

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

OK. Oltre a lspci dovresti postare anche gli output di questi comandi (# significa come root):

# cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch
# cat /boot/grub2/grub.cfg | grep linux
# cat /etc/default/grub
# lsmod | grep radeon

Ritratto di TuxMania
TuxMania
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/05/2012
Messaggi: 14

Eccomi, scusa il ritardo.
Dunque, gli output sono i seguenti:
-per "lspci -nn":

00:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor DRAM Controller [8086:0044] (rev 02)
00:01.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Core Processor PCI Express x16 Root Port [8086:0045] (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation Core Processor Integrated Graphics Controller [8086:0046] (rev 02)
00:16.0 Communication controller [0780]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset HECI Controller [8086:3b64] (rev 06)
00:1a.0 USB Controller [0c03]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller [8086:3b3c] (rev 05)
00:1b.0 Audio device [0403]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio [8086:3b56] (rev 05)
00:1c.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 [8086:3b42] (rev 05)
00:1c.1 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 2 [8086:3b44] (rev 05)
00:1d.0 USB Controller [0c03]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller [8086:3b34] (rev 05)
00:1e.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge [8086:2448] (rev a5)
00:1f.0 ISA bridge [0601]: Intel Corporation Mobile 5 Series Chipset LPC Interface Controller [8086:3b09] (rev 05)
00:1f.2 SATA controller [0106]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SATA AHCI Controller [8086:3b29] (rev 05)
00:1f.3 SMBus [0c05]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset SMBus Controller [8086:3b30] (rev 05)
00:1f.6 Signal processing controller [1180]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset Thermal Subsystem [8086:3b32] (rev 05)
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: ATI Technologies Inc Madison [AMD Radeon HD 5000M Series] [1002:68c1]
01:00.1 Audio device [0403]: ATI Technologies Inc Redwood HDMI Audio [Radeon HD 5600 Series] [1002:aa60]
02:00.0 Network controller [0280]: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) [168c:002b] (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller [10ec:8168] (rev 03)
7f:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture Generic Non-core Registers [8086:2c62] (rev 02)
7f:00.1 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture System Address Decoder [8086:2d01] (rev 02)
7f:02.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor QPI Link 0 [8086:2d10] (rev 02)
7f:02.1 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor QPI Physical 0 [8086:2d11] (rev 02)
7f:02.2 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor Reserved [8086:2d12] (rev 02)
7f:02.3 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor Reserved [8086:2d13] (rev 02)
 
----------------------------------------------
-per "cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch":
 
0:DIS: :Pwr:0000:01:00.0
1:IGD:+:Pwr:0000:00:02.0
 
--------------------------------------------
-per "cat /boot/grub2/grub.cfg | grep linux":
 
### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ###
menuentry 'Fedora Linux, with Linux 3.1.0-7.fc16.x86_64' --class fedora --class gnu-linux --class gnu --class os {
	linux	/vmlinuz-3.1.0-7.fc16.x86_64 root=UUID=e7f3f32e-ba68-474e-838f-6d53cea88728 ro rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0  KEYTABLE=it LANG=en_US.UTF-8 
menuentry 'Fedora Linux, with Linux 3.1.0-7.fc16.x86_64 (recovery mode)' --class fedora --class gnu-linux --class gnu --class os {
	linux	/vmlinuz-3.1.0-7.fc16.x86_64 root=UUID=e7f3f32e-ba68-474e-838f-6d53cea88728 ro single rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0  KEYTABLE=it LANG=en_US.UTF-8
### END /etc/grub.d/10_linux ###
### BEGIN /etc/grub.d/20_linux_xen ###
### END /etc/grub.d/20_linux_xen ###
 
------------------------------------------
-per "cat /etc/default/grub":
 
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="Fedora"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX="rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0  KEYTABLE=it LANG=en_US.UTF-8"
 
---------------------------------------------
-per "lsmod | grep radeon":
 
radeon                691201  0 
ttm                    55029  1 radeon
drm_kms_helper         26490  2 i915,radeon
drm                   194532  6 i915,radeon,ttm,drm_kms_helper
i2c_algo_bit            4958  2 i915,radeon
i2c_core               25728  7 videodev,i2c_i801,i915,radeon,drm_kms_helper,drm,i2c_algo_bit

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Stai usando i driver open radeon per la tua scheda ATI.

-per "cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch":
 
0:DIS: :Pwr:0000:01:00.0
1:IGD:+:Pwr:0000:00:02.0

In questa situazione la Intel (IGD) è attiva.
Graficamente Fedora funziona come deve ?
Quale DE stai usando (Gnome, KDE, ...) ?

Quando è la ATI a funzionare, cosa succede di preciso ? Hai provato a configurare Fedora in modo da poterla usare ?

Ritratto di TuxMania
TuxMania
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/05/2012
Messaggi: 14

Graficamente funziona bene. Ho fedora 16 gnome x64.
Se dovessi attivare la ATI, mi succederebbe molto probabilmente quello che mi è successo a Fedora 15, cioè o non partire più, oppure caricare la skin grafica in 2D: niente.
Ho provato anche diverse volte a configurare la ATI, tipo provare a reinstallarlo, ma il problema me lo dava sullo Xorg11: niente.
Ho scoperto perfino (come ho scritto su) che non supporta la Shared Memory: niente da fare...
Così un bel giorno ho capito che potevo avere la intel in qualche modo. Il mio dubbio era per quanto riguarda gli open o i driver intel di per se (da poterli installare).
Io avevo così domandato se fosse possibile ottenere dei driver intel, ma visto che li ho già attivi, provo a rigirare la domanda...
E' possibile dunque scaricare dei driver più "aggiornati" della intel? Nel senso tentare di migliorare il surriscaldamento del pc, senza fare andare sempre la ventola, e cercare di non fare in modo che la batteria si scarichi dopo poco più di un'ora...?
Grazie ancora!!

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

C'é la maniera per far funzionare solo la Intel ma comunque avrai surriscaldamento e prestazioni grafiche poco accettabili, ecco perché mi preme capire cosa hai provato a fare per sistemare le cose.
Non sei nella posizione migliore perché le ATI non è che vadano benissimo con Linux.

Ora io ti consiglio di 1) provare ad usare la tua ATI con il modesetting disattivato: modifica il file /etc/default/grub così

GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="Fedora"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX="rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0  KEYTABLE=it LANG=en_US.UTF-8 radeon.modeset=0"

Poi

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

e riavvìa.

Se neanche così funziona, 2) provare Fedora 17 nella quale dovrebbero essere migliorate le prestazioni grafiche con tutte le schede.

3) Eventualmente impostare Fedora per la sola scheda Intel.

Ritratto di TuxMania
TuxMania
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/05/2012
Messaggi: 14

Mi è stato già consigliato il "nomodeset", o qualcosa del genere, ma non ho risolto anche perchè non potevo più sfruttare della grafica 3D desktop(gnome 3 nella fed.15 in sostanza). Perciò non so se mi conviene riprovarci ancora.
In Fedora 15 avevo installato i driver proprietari una volta e non partiva più... Più avanti poi ho provato anche con diverse distro..: senza buoni risultati.

Quando sarà, con la 17 proverò poi a vedere se posso risolvere qualcosa, ma non credo. Penso di continuare con la Intel e i driver open. Io di linux ne faccio un normale uso(avvio applicazioni,ecc) ed è molto più stabile rispetto a windows (ovviamente). Windows lo uso solo per giocare.

In ogni caso mi tengo buono quest'ultimo consiglio che mi hai dato e se deciderò di applicarlo poi ti faccio sapere. Smile

Quindi grazie!! A presto.

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Ti consiglio di provare almeno la live di Fedora 17. Smile

Se sei in questa situazione:

0:DIS: :Pwr:0000:01:00.0
1:IGD:+:Pwr:0000:00:02.0

Puoi disabilitare la ATI con

# cd /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/
# echo OFF > switch

Blacklista i radeon e ricostruisci il ramdisk

# echo blacklist radeon >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
# cp /boot/initramfs-$(uname -r).img initramfs-$(uname -r).img_backup
# dracut -f /boot/initramfs-$(uname -r).img $(uname -r)

e riavvìa.

Ritratto di TuxMania
TuxMania
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/05/2012
Messaggi: 14

Queste schede ATI sono un problema dietro l'altro, non solo per linux ma perfino windows...
In ogni caso mi sorge una curiosità.
Siccome leggo in giro che per chi ha le ATI, può installare KDE senza avere problemi: se dovessi installarci assieme anche i driver proprietari presi dal sito AMD, potrebbero funzionare?
E anche col desktop KDE ci vuole per forza la compatibilità con POSIX Shared Memory? Quest'ultima si può sempre attivare o dipende dall'hardware?
Grazie.