P.S.
Chi ha Fedora Workstation ha già abilitato "sudo": il comando sarà nella forma sudo comando. Invece su -c 'comando' è la sintassi predefinita per tutte le spin di Fedora (xfce, lxde, lxqt, mate, kde, eccetera).
Notizia un po' vecchiotta e utile fino al 5 marzo 2013.
Non per polemizzare, ma penso che qualcuno dovrebbe togliere questi annunci quando occupano relativi a incontri avvenuti oltre un anno fa.
Francamente io non sento nè la tentazione "GNOME Shell", nè la tentazione "Unity". Avendo un desktop la scelta potrebbe essere fra Mate, Cinnamon, Xfce, Lxde e KDE. Comunque ognuno ha i propri gusti e forse allargare l'offerta a Unity potrebbe accontentare qualche utente in più.
Quoto amontag, Unity allo stato attuale è un Gnome 3 deturpato, meno funzionale e personalizzabile, e visivamente molto meno piacevole. Non vedo perché qualcuno dovrebbe portarlo anche su Fedora, se non per pura sperimentazione.
ma per piacere, se Gnome 3 suscita tante perplessità, Unity è proprio brutto....provate ad usarlo in parallelo a Gnome 3 e poi scrivete le vostre impressioni.
Ogni tanto lo uso sul computer di mio figlio, che solo per pigrizia non cancella Ubuntu per passare a Fedora
Io ho installato Fedora 17 con Gnome su un Acer Aspire One D150 con un Intel Atom N280 1.66GHz × 2, una scheda video Intel 945GME con 1GB di Ram in totale, devo dire che è veloce più di Ubuntu 12.04.
ho installato KeepNote come da tua guida su F16, xfce e gnome.
Ora vorrei mettere il menu di KeepNote in italiano.
Anche se ho settato il linguaggio in italiano in preferenze
il tutto resta ancora in inglese.
Ce una perfavore soluzione a questo
tribu
Ho seguito un suo talk al fudcon di milano. Spessa davvero come conoscenze e personalità!
Una grande fortuna averla nella community. Il SIG sul cloud è praticamente tutto a sua immagine.
Io - con Fedora Workstation - mi sono trovato bene così.
Installazione di RPMfusion:
sudo dnf -y install https://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm https://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm
Installazione codecs audiovideo:
sudo dnf -y install gstreamer-{ffmpeg,plugins-{good,ugly,bad{,-free,-nonfree}}} gstreamer1-{libav,vaapi,plugins-{base,bad-free{,world,-extras},good{,-extras},ugly}} ffmpeg{,-libs}
Multimedia
sudo dnf -y install lame flac vorbis-tools cdparanoia sox faad2 faac soundconverter mediawriter libbluray vlc
Lettore audio alterativo Audacious:
sudo dnf -y install audacious audacious-libs audacious-plugins audacious-plugins-exotic audacious-plugins-freeworld audacious-plugins-freeworld-aac audacious-plugins-freeworld-ffaudio audacious-plugins-freeworld-mms audacious-plugins-freeworld-mp3
Masterizzazione CD, DVD, BD-RE:
sudo dnf -y install xfburn k3b k3b-extras-freeworld transcode vcdimager
Installazione OpenJDK (java):
P.S.
Chi ha Fedora Workstation ha già abilitato "sudo": il comando sarà nella forma sudo comando. Invece su -c 'comando' è la sintassi predefinita per tutte le spin di Fedora (xfce, lxde, lxqt, mate, kde, eccetera).
Serve anche xine-ui per vedere i filmati.
Ottima guida. E' più completa di quella che avevo fatto io, perché ci sono anche i codec per i video e i dvd-video. Vado ad aggiornarla.
Per installare Fedy seguire le istruzioni nella nuova homepage QUI.
Bravo,finiscila presto...stavo appunto cercando una guida per mutt!!!!
/usr/bin/dnf repolist # fornisce la lista dei repo attivi
yum repolist# e' un comando deprecato/usr/bin/dnf repolist all # fornisce la lista dei repo presenti, e ne indica lo stato.
yum repolist all# e' un comando deprecatoStando a quanto è scritto qui,
http://www.marcosbox.org/2016/02/fedy-cambia-indirizzo.html
Fedy ha cambiato dominio e, di conseguenza, anche l'indirizzo dell'installer è cambiato.
Ora, per installare Fedy, occorre impartire il comando
bash -c 'su -c "curl http://folkswithhats.org/fedy-installer -o fedy-installer && chmod +x fedy-installer && ./fedy-installer"'
che invece funziona benissimo.
Saluto.
Sargonsei.
Questa sezione è riservata agli screenshot del desktop. I problemi di aggiornamento vanno segnalati nel forum.
Notizia un po' vecchiotta e utile fino al 5 marzo 2013.
Non per polemizzare, ma penso che qualcuno dovrebbe togliere questi annunci quando occupano relativi a incontri avvenuti oltre un anno fa.
Francamente io non sento nè la tentazione "GNOME Shell", nè la tentazione "Unity". Avendo un desktop la scelta potrebbe essere fra Mate, Cinnamon, Xfce, Lxde e KDE. Comunque ognuno ha i propri gusti e forse allargare l'offerta a Unity potrebbe accontentare qualche utente in più.

Quoto amontag, Unity allo stato attuale è un Gnome 3 deturpato, meno funzionale e personalizzabile, e visivamente molto meno piacevole. Non vedo perché qualcuno dovrebbe portarlo anche su Fedora, se non per pura sperimentazione.
ma per piacere, se Gnome 3 suscita tante perplessità, Unity è proprio brutto....provate ad usarlo in parallelo a Gnome 3 e poi scrivete le vostre impressioni.
Ogni tanto lo uso sul computer di mio figlio, che solo per pigrizia non cancella Ubuntu per passare a Fedora
Io ho installato Fedora 17 con Gnome su un Acer Aspire One D150 con un Intel Atom N280 1.66GHz × 2, una scheda video Intel 945GME con 1GB di Ram in totale, devo dire che è veloce più di Ubuntu 12.04.
Da provare assolutamente!!
Elegante
Eccolo: http://fedoraproject.org/it/get-fedora
Oggi è il 29,non trovo il download.C'è?
Perché non parlarne nel forum ?
Ciao
ho installato KeepNote come da tua guida su F16, xfce e gnome.
Ora vorrei mettere il menu di KeepNote in italiano.
Anche se ho settato il linguaggio in italiano in preferenze
il tutto resta ancora in inglese.
Ce una perfavore soluzione a questo
tribu
Ho seguito un suo talk al fudcon di milano. Spessa davvero come conoscenze e personalità!
Una grande fortuna averla nella community. Il SIG sul cloud è praticamente tutto a sua immagine.
Scusa ma non avevo pensato di includere anche un'immagine. Adesso ne ho fatta una e l'ho inclusa.
Ciao
Una immagine di un mockup per Android?
Magari aiuterebbe!
molto meglio rawterapee che Ufraw..
mah...io preferisco ancora The Gimp+Ufraw, è più controllabile nelle fasi di sviluppo della foto, soprattutto se sei abituato a "scattare" in raw.
L'avevo provato a suo tempo, poi sono tornato indietro.
Mi sembra paragonabile a Rawtherapee (che ho usato brevemente), che in ambiente dei fotoamatori ha una certa diffusione
Ciao fdaluisio ,adesso sono sicuro perche' me lo ha richiesto per visualizzare un mio file multimediale
Apri una discussione nel forum.