Fedora 17 con kernel 3.5.0-2 non parte

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Keyron
Keyron
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/08/2012
Messaggi: 4

Salve a tutti, purtroppo mi trovo in una situazione in po' spinosa.

Allora ho acquistato un portatile nuovo, modello (li ricopio dalla scatola) Acer Espire V5-571G con scheda grafica Nvidia GeForce GT 620M e intel core i3-2367M.

Ci ho installato sopra Fedora 17 e ha subito dato problemi con la wireless... installati i driver Atheros sono riuscito a farla funzionare con non pochi problemi.

Ieri l'altro ho fatto l'ultimo aggiornamento del kernel e stamattina quando l'ho riacceso, dopo aver caricato il simbolino di fedora usciva fuori una schermata nera con questo e basta:

[1.940786] usb 1-1.4: string 0 read error: -22
Cannot open font file True

Provando anche ad accedere con le altre versioni del kernel, non cambia nulla.
Documentandomi su questi due errori sono venuto a sapere che non e' niente di particolare e soprattutto che non sono cosi' gravi da piantare il pc.

Al momento sto salvando il salvabile sul un hd esterno e sto accedendo il sito tramite il liveCD di fedora.

Spero che possiate darmi una mano. Grazie in anticipo.

Chiedo scusa anche agli amministratori nel caso che stia postando in una sessione non consona.

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Quando inizia il caricamento grafico, premi Ctrl-Alt-F1 e nota gli errori oppure dalla live cerca di recuperare i file /var/log/dmesg e /var/log/boot.log. Allegali come file txt alla discussione.

Ritratto di Keyron
Keyron
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/08/2012
Messaggi: 4

sagitter ha scritto:

Quando inizia il caricamento grafico, premi Ctrl-Alt-F1 e nota gli errori oppure dalla live cerca di recuperare i file /var/log/dmesg e /var/log/boot.log. Allegali come file txt alla discussione.

boot.log era dove mi hai segnalato e infatti l'ho copiato pari pari, mentre dmesg nella cartella /var/log non esisteva percio' l'ho generato con dmesg >> dmesg_log.log

Grazie mille per l'aiuto! Smile

AllegatoDimensione
boot.txt 8.79 KB
dmesg_log.txt 67.38 KB
Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Temo dei problemi con il tuo account.
Sempre tramite la live, nella home directory del tuo utente, rinomina le cartelle nascoste .config .gconf .gnome2

Ad esempio:

.config > .config.backup
.gconf > .gconf.backup
.gnome2 > gnome2.backup

Quando andrai a fare il login normalmente con la tua Fedora, queste cartelle verranno ricreate automaticamente ma con le impostazioni predefinite.

Ritratto di Keyron
Keyron
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/08/2012
Messaggi: 4

Non è cambiato niente purtroppo... Sad

Una domanda, come può l'account interferire sull'inizializzazione grafica del sistema?
Finché non fa' il login non usa le impostazioni del root?

Edit: Ricontrollando il primo post può darsi che mi sia spiegato male ma, il computer rimane bloccato alla schermata nera che è subito prima del login, di fatto non posso effettuare un login con la grafica. Mi scuso per questo accorgimento dell'ultimo minuto...

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Sto notando anch'io lo stesso rallentamento; a volte l'elenco degli utenti appare, a volte no.
Ho fatto una segnalazione.

Nel frattempo ho impostato XDM come display manager al posto di GDM per poter avviare Fedora.

Se vuoi provare dovresti fare l'avvìo in modalità non-grafica modificando il grub.cfg subito prima del boot: quando scegli il kernel da avviare, premi E e modifica (nota il 3 in rosso)

Citazione:

menuentry 'Fedora (3.5.0-2.fc17.x86_64)' --class fedora --class gnu-linux --class gnu --class os {
load_video
set gfxpayload=keep
insmod gzio
insmod part_msdos
insmod ext2
set root='(hd0,msdos5)'
search --no-floppy --fs-uuid --set=root 97d8d09a-9fcd-45ca-86c2-5c024499f963
echo 'Loading Fedora (3.5.0-2.fc17.x86_64)'
linux /vmlinuz-3.5.0-2.fc17.x86_64 root=/dev/sda6 rootfstype=ext4 ro quiet rhgb SYSFONT=latarcyrheb-sun16 LANG=en_US.UTF-8 KEYTABLE=it 3
echo 'Loading initial ramdisk ...'
initrd /initramfs-3.5.0-2.fc17.x86_64.img

premi F10 per avviare il boot.
Il caricamento si fermerà con la dicitura login:, loggati come root e digita:

# yum install xorg-x11-xdm system-switch-displaymanager
# system-switch-displaymanager xdm
# reboot

Al riavvìo dovrebbe apparire il display manager di X.

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

@Keyron

Com'é andata ?

Ritratto di Keyron
Keyron
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/08/2012
Messaggi: 4

Grazie dell'interessamento Smile , la storia è andata così: dopo aver reinstallato il sistema ho capito che quello che faceva casino era la solita scheda video e che se lancio "nvidia-settings" (con previa installazione dei driver nvidia) mi genera il file di cui non mi ricordo più il nome (xconf credo) che mi impalla l'avvio del pc... Di conseguenza mi tocca andare ad eliminarlo in modalità testuale At Wits End