Installazione Fedora 17

11 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Mario popi
Mario popi
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 13/08/2012
Messaggi: 3

Io ho a disposizione nel mio pc tre dischi fissi un sansung e due hitachi tutti e tre son di 500 GB con l'aiuto di un amico di "Pluto" ho installato windows 7 nel primo disco hitachi fedora nel secondo disco sansung sucessivamente il mio amico a inserito grub in fedora e dicendomi di provare di reperire il modo di fare un tro boot o al caso passare u cavi da un disco all'altro ebbene io sono riuscito a fare un vero confisino!!! il grub e' scomparso ma non solo mi e' scomparso del tutto il disco dove ho installato fedora...credo di aver cancellato io la partizione ma non so come ho fatto...ora vorrei ritornare che almeno grub e fedora mi appaiono che debbo fare?? spero di esser riuscito a spiegare grazie sin d'ora

Baldan Mario

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Citazione:

dicendomi di provare di reperire il modo di fare un tro boot o al caso passare u cavi da un disco all'altro ebbene io sono riuscito a fare un vero confisino!!! il grub e' scomparso ma non solo mi e' scomparso del tutto il disco dove ho installato fedora..

Perdonami ma in queste condizioni non ti farai capire mai; cerca di scrivere correttamente, in italiano e spiegandoti meglio possibile.
Al limite fa che sia il tuo amico di "Pluto" a spiegare cosa avete fatto.

Ritratto di linuxx
linuxx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2012
Messaggi: 38

Concordo con Sagitter:
1)fatti aiutre dal tuo amico pluto
2)spiegati meglio
Se ho capito bene dopo aver installato fedora (o mentre installavi) ai cancellato una partizione e il grub non appare piu....
se così è io ti consiglio di rifare l'installazione di fedora prima sceglendo l'opzione "usa tutto lo spazio disponibile" così risolverai ogni probblema,
e poi rifare di nuovo l'installazione ma scegliendo "partizionamento personalizzato" stando attento a non fare guai.
Certo se non ai fatto il bekup e ai dei file importanti nel pc è un probblema.....

Ritratto di linuxx
linuxx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2012
Messaggi: 38

Se ai risolto scrivili Big Grin

Ritratto di Mario popi
Mario popi
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 13/08/2012
Messaggi: 3

Sono fuori citta' ma non ho risolto nulla...ho seguito il suggerimento di reistallare fedora prima in tutto lo spazio disponibile solo ripeto ho un sansung da 500 quando chiudo e cerco di rilanciare il programma non succede nulla il cursore si sposta in alto a destra dello schermo e sta fermo li lampeggiante sono disponibile a resettare totalmente il disco di fedore ma non il disco di windows 7 di solito mi spiego malissimo...ho in qualche modo manomesso il boot? della scheda madre?
grazie

Baldan Mario

Ritratto di linuxx
linuxx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2012
Messaggi: 38

Mi dispiace ma se non ha funzionato come ti ho suggerito allora non so cosa dirti Sad
Però potresti fare una cosa, ma è un po lunga e azzardata:
Se sai quali sono i file più importanti di fedora (quelli che la fanno "funzionare" per intenderci) potresti confrontarli con internet e correggere evintuali errori, avvolte basta una lettera fuori posto per mandare in crash il sistema.
Oppure quando si carica fedora(che compare il simbolino) premi freccia giù e cosi puoi vedere tutto quello che si avvia corettamente e quello che non lo fa... io ti consiglio di fare prima l'ultimo:D

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

Citazione:

quando chiudo e cerco di rilanciare il programma non succede nulla il cursore si sposta in alto a destra dello schermo e sta fermo li lampeggiante

Quale programma ?
Come installi Fedora ?
Cosa usi per installare Fedora ?

Ritratto di linuxx
linuxx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2012
Messaggi: 38

Forse ti ho trovato la soluzione:
il mio migliore amico usa Arch e ha molta esperienza con linux, cosi gli ho raccontato il tuo probblema e lui ha detto che anche sul forum di Arch ci sono di questi probblemi e la maggior parte delle volte sono dovuti a dei piccoli bug presenti nel cd.
Quindi:
-1 Fatti un nuovo cd d'installazione( e magari provalo prima in live così noti eventuali errori)
-2 Possibilmente scarica l'iso da questo sito http://fedoraproject.org/it/get-fedora
-3 Dato che ai windows, aprofittane per fare una scansione antivirus del cd
E un'ultima cosa: è intel il tuo pc, perche fedora è compatibile solo con questo, o meglio : è compatibile anche con altri ma potrebbe dare probblemi... spero di essere stato di aiuto Big Grin

Ritratto di sagitter
sagitter
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 04/01/2011
Messaggi: 1320

linuxx ha scritto:

Forse ti ho trovato la soluzione:
il mio migliore amico usa Arch e ha molta esperienza con linux, cosi gli ho raccontato il tuo probblema e lui ha detto che anche sul forum di Arch ci sono di questi probblemi e la maggior parte delle volte sono dovuti a dei piccoli bug presenti nel cd.
Quindi:
-1 Fatti un nuovo cd d'installazione( e magari provalo prima in live così noti eventuali errori)
-2 Possibilmente scarica l'iso da questo sito http://fedoraproject.org/it/get-fedora
-3 Dato che ai windows, aprofittane per fare una scansione antivirus del cd
E un'ultima cosa: è intel il tuo pc, perche fedora è compatibile solo con questo, o meglio : è compatibile anche con altri ma potrebbe dare probblemi... spero di essere stato di aiuto Big Grin

Forse stai iniziando ad andare fuori strada su troppe cose.
Lascia che ci spieghi lui cosa ha fatto e lascia che il problema venga risolto qui e non da terze persone.

Grazie.

Ritratto di linuxx
linuxx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2012
Messaggi: 38

Certo, cmq il probblema potrebbe essere questo, no?

Ritratto di linuxx
linuxx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2012
Messaggi: 38

Salve Sagitter, linuxx mi ha raccontato di questo problema una sera al bar, così gli ho dato codesta soluzione... Potrebbe essere una delle tante... Certo, è vero che anche lui ha scritto qualcosa di sbagliato, ma l'idea di base era, fare un nuovo CD di installazione di Fedora e masterizzarlo il più lentamente possibile, evitando così qualsivoglia errore da parte dell'installazione...
Io volevo solo dare una mano ad un utente LINUX, non un fedoriano o qualsiasi altro SO con kernel Linux sia, in modo da CRESCERE! Pensateci, noi usiamo tutti lo stesso kernel e poi stiamo sotto bandiere diverse per "differenziarci"... Secondo me dovremmo fare secondo gli ideali di Richard Stallman: aiutarci a vicenda... Diciamo, una specie di comunismo, ma prendendo soltanto le parti migliori di quest'ultimo... Se a te non va bene il mio suggerimento, amen, ma preferirei che accettassi anche suggerimenti da utenti di altre distro, e soprattutto se quest'utente ha usato abbastanza distro (piccolo elenco: Gentoo, Slackware, Debian-based e Debian, Fedora, OpenSUSE, Mandriva, molte derivate di queste, ed infine Arch) nella sua vita... Perciò, caro Sagitter, accetta suggerimenti anche da altri! E soprattutto, sii più cordiale anche con gli utenti e più comprensivo, visto che sei anche un "moderatore" (su Arch vi chiamano così a voi "Collaboratori")... Non puoi pretendere molto da utenti di Fedora (senza offesa, ma più del 70% che lo usa, non ha mai aperto un terminale... O se lo ha aperto è stato per un yum install)...
Ultima cosa: per piacere, rispondi un po' più velocemente alle domande... Noto che ci sono domande che necessitano ancora di una risposta... Su Arch, Gentoo, Slackware ma pure su debianizzati sono molto più veloci!
Cordiali saluti
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da linuxx:
Arrivederci a tutti: sotto consiglio del mio amico ARCIERE (il quale ha scritto il messaggio precendente) ho deciso di mollare Fedora per ripassare ad Arch... Oltre al fatto che su fedora gli utenti (in generale) usano il terminale massimo per usare yum (e neanche tutte le opzioni) ho notato subito al primo impatto che fedora ha i repository, come posso dire, non molto aggiornati, è molto semplice: che in qualche caso può essere considerato un pregio, ma per chi ama smanettare e adora la personalizzazione della distro, questa qualità è considerata un difetto... io personalmente in qualche caso preferisco la semplicità (ad esempio se ho bisogno di un'informazione immadiata da internet),ma è anche vero che con una distro semplice come fedora, una volta che si è installata, cosa si fa? Manco l'installazione fosse chissachè di difficile... bastano un paio di click, dopo allora cosa si fa? Si naviga su internet?? Allora a sto punto bastava tenersi windows... o mettere Debian o derivanti.. io personalmente ho fatto un paio di domande su questo forum e la cosa che mi è sembrata più difficile è stata la configurazione di Urbanterror e l'aggiornamento dei repo...
Parlando del forum invece: scusate ma siamo 4 o 5 utenti? Oltre al fatto che avevo fatto la domanda di Urbanterror e sono passate due settimane di attesa e ancora nessuna risposta.
ps: Saggiter, lo sò che a te da fastidio che nei thread ci siano messaggi OT... ma non penso che avresti preferito che ti aprissi una nuova discussione solo per dirti questo... e, te l'ha gia detto il mio amico, tu sei un collaboratore: cerca di essere più presente e un po' più comprensivo e cordiale con gli utenti.
Grazie con questo è tutto arrivederci a tutti e 5 gli utenti e a fedora, NON È STATO UN PIACERE, addio.